
Le caffettiere di design sono uno dei capitoli più importanti della storia di Alessi. I racconti dei progetti che hanno interpretato questo iconico oggetto.
Una piccola macchina a vapore
La prima caffettiera espresso che da oltre 30 anni non si svita. Si apre, con una maniglia.

Famigliare eppure innovativa
Con la sua forma evocativa, che ne ha ispirato il nome, Pulcina contiene una piccola ma rivoluzionaria innovazione che valorizza il gusto del caffè.

Interpretazione d’autore
Rilettura della classica moka, il suo coperchio piatto consente di scaldare le tazzine per gustare l’aroma del caffè appena fatto.

Architettura da tavola
Dalla visione dell'autore di una caffettiera per tutti nasce La cupola, simbolo del rapporto dialettico fra architettura e paesaggio domestico.

In simbiosi con la natura
Il traforo della lamina di metallo si sovrappone alla trasparenza del vetro in un gioco di pieni e vuoti che ricorda la corteccia degli alberi.

“La mia storia e quella della mia famiglia sono strettamente legate alla moka. Il rassicurante brontolio del caffè è entrato nell’immaginario collettivo come immagine del quotidiano che si ripete ogni mattina: per molti è un rito, per tanti un’abitudine, per quasi tutti è soprattutto un piacere irrinunciabile.” Alberto Alessi